Anche il 2022 è stato un anno di intenso lavoro e di novità per Porta Aperta, nonostante venissimo da due anni non facili a causa della pandemia. Il Covid ha causato una vera e propria emergenza sociale.
A livello nazionale le famiglie in povertà assoluta sono un milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente) ed anche a livello locale abbiamo assistito ad un forte aumento delle persone in difficoltà.
Tra il 2020 e il 2021 l’incidenza della povertà è cresciuta più della media per le famiglie con almeno 4 persone, le famiglie con persona di riferimento di età tra 35 e 55 anni, i bambini di 4-6 anni, le famiglie degli stranieri e quelle con almeno un reddito da lavoro. Per noi questo ha significato un aumento dell’impegno nei diversi servizi che svolgiamo, anche perché, accanto alla povertà è aumentata, anche nella nostra provincia, la marginalità estrema.
CLICCA QUI per consultare il nostro Bilancio Sociale 2022
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Bilancio Sociale 2022 Porta Aperta
- Laura
- Maggio 29, 2023
- 8:11 am

Il tirocinio di Sara a Porta Aperta: una bella esperienza di crescita e consapevolezza
19 Settembre 2023
Sara, raccontaci di te e di come hai conosciuto Porta ApertaMi chiamo Sara Crocioni, ho 22 anni, sono nata e vivo a Roma dove ho

Porta Aperta al Festival Filosofia 2023 con l’artista Roberto Alfano
28 Agosto 2023
Roberto Alfano “Baracca/Casa interiore” Curatore: Davide SabattiniA cura di: Porta Aperta Modena e Centro Servizi Volontariato Terre EstensiPresentazione: venerdì 15 settembre ore 18 alla presenza

Poesia Festival a Porta Aperta il 2 settembre 2023
28 Agosto 2023
Sabato 2 settembre, ore 20:30- Modena, Porta Aperta odv – Strada Cimitero S. Cataldo, 117 𝑳𝑬 𝑷𝑶𝑹𝑻𝑬 𝑨𝑷𝑬𝑹𝑻𝑬 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑨 𝑷𝑶𝑬𝑺𝑰𝑨 Con 𝐘𝐮𝐫𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐕𝐞𝐳𝐳𝐚𝐧𝐢,