Diventa volontario

La persona incaricata per l’accompagnamento dei volontari in tutte le fasi del loro inserimento a Porta Aperta è Sofia Rovatti: sofia.rovatti@portaapertamodena.it

Porta Aperta offre attività di volontariato in tre grandi ambiti:

– attività concrete e di relazione che non richiedono una formazione particolare, come preparazione e distribuzione pasti, recupero e distribuzione alimentari, recupero e distribuzione abbigliamento ed oggettistica;

– attività specialistiche che richiedono competenze specifiche: ambulatorio medico, raccolta e distribuzione farmaci, consulenza legale

– attività di condivisione che richiedono disponibilità alla relazione: in certi momenti della giornata, nell’unità di strada, per il perfezionamento della lingua, per attività conviviali o di socializzazione.

L’età minima per svolgere volontariato a Porta Aperta è 14 anni e fino a 18 anni, preferibilmente accompagnati da adulti o referenti.

Ai nuovi volontari, singolarmente o in gruppo, prima di iniziare l’attività,
viene offerto un colloquio di informazione e orientamento.

A tutti i volontari viene garantita la copertura assicurativa secondo la legislazione vigente.

In particolare per i gruppi, l’attività di volontariato può essere integrata con:
– momenti di spiritualità e di preghiera;
– piccoli percorsi formativi o approfondimenti su tematiche specifiche;
– testimonianze e confronto con ospiti e altri volontari;
– visite presso le strutture dell’associazione;
– momenti conviviali o di socializzazione (musica, teatro, sport)

Per piccoli gruppi che vogliono fare una esperienza di condivisione è possibile offrire il pernottamento ed il vitto.

Diventa volontario ti contatteremo per conoscerci meglio


    SERVIZIO IN MENSA (Al momento, causa Covid, è tutto take away)
    • accoglienza delle persone
    • aiuto nella preparazione del pasto (insieme a un cuoco di riferimento)
    • preparazione dei vassoi per distribuire il pasto agli ospiti del centro
    • pulizia e riordino delle stoviglie e dei locali

    Impegno orario per il pranzo: ore 10-14 – per la cena: ore 14-19

    Il volontario viene inserito all’interno di un gruppo di volontari esperti.

    Per informazioni:

     volontariato@portaapertamodena.it  059827870

    DISTRIBUZIONE ALIMENTI
    • verifica dell’ordine di accesso e della corretta fruizione del servizio da parte delle persone inviate dal Centro di Ascolto della Caritas
    • accoglienza delle persone, verificando eventuali richieste particolari o preferenze alimentari
    • preparazione dei sacchetti e distribuzione

    Giorni e orari del servizio: lunedì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00
    Per informazioni: volontariato@portaapertamodena.it  059827870

    APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARI
      • recupero dei generi alimentari presso le realtà donatrici con mezzi di trasporto di Porta Aperta
      • selezione e stoccaggio in base alla destinazione e alla scadenza

      Il volontario deve essere dotato di patente di guida di tipo B.

    Per informazioni:

     volontariato@portaapertamodena.it 

    059827870

    ATTIVITÀ DI RACCOLTA E DISTRIBUZIONE DI ABBIGLIAMENTO ED OGGETTISTICA
    • RACCOLTA INDUMENTI: selezione degli indumenti e sistemazione nei locali adibiti alla distribuzione.
    • DISTRIBUZIONE DI INDUMENTI: accoglienza delle persone e distribuzione del vestiario, garantendo un ordinato accesso ai locali.
    • RACCOLTA OGGETTISTICA: ritiro oggetti portati al centro dalla cittadinanza nei giorni di apertura; verifica del loro stato; altre attività connesse al servizio di raccolta concordate con un referente.

    Per informazioni telefonare all’Arca, il centro di raccolta e di distribuzione di Porta Aperta: 059.3367180

    SEGRETARIATO DELL’AMBULATORIO MEDICO
    • accoglienza delle persone
    • registrazione e aggiornamento della banca dati degli utenti dell’ambulatorio
    • prenotazione visite cup e rinnovo e rilascio stp

    Per informazioni:

    dott. Giuliano Venturelli, 3385652586

    AMBULATORIO MEDICO

    Per svolgere questo servizio occorre essere iscritti all’albo dei medici.

    I medici volontari svolgono i seguenti compiti:

    • servizio di medicina generale di base
    • collaborazione con i servizi sanitari pubblici per interventi sanitari specialistici
    • collaborazione con i servizi sanitari pubblici per la prevenzione di malattie infettive
    • collaborazione con il Centro di Ascolto della Caritas diocesana e i servizi di accoglienza di Porta Aperta

    Per informazioni:

    dott. Giuliano Venturelli, 3385652586

    CATALOGAZIONE E DISTRIBUZIONE FARMACI

    I farmacisti hanno il compito di:

    • catalogare i farmaci donati a Porta Aperta verificandone la scadenza e sistemandoli negli appositi scaffali
    • collaborare con i medici volontari per la loro erogazione gratuita

    Per informazioni: dott. Giuliano Venturelli, 3385652586

    Da luglio 2017, il progetto Farmaco Amico è attivo anche a Modena, promosso dall’assessorato al Welfare del Comune di Modena in rete con Fondazione ANT e Porta Aperta, le Farmacie cittadine rappresentate in Federfarma, FCM, Unione Farmacie Informatizzate, con il supporto tecnico di Azienda Ausl Modena e Ordine Farmacisti

    SEGRETARIATO SPORTELLO DI AVVOCATO DI STRADA

    (non occorrono competenze giuridiche)

    • accoglienza delle persone
    • colloquio di orientamento per individuare le problematiche portate dalle persone
    • aggiornamento della banca dati dello sportello di Avvocato di Strada

    La segreteria degli avvocati è aperta tutti i giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18.30

    Per informazioni scrivere a modena@avvocatodistrada.it

    AVVOCATO DI STRADA

    Per svolgere questo servizio occorre essere in grado di offrire consulenza legale (avvocati, patrocinatori legali, praticanti, laureati in giurisprudenza). Il servizio garantisce assistenza legale in ambito civile, penale e amministrativo alle persone senza dimora, offrendo consulenza e supporto sui diritti fondamentali: residenza, casa e salute.

    Gli avvocati di strada ricevono a Porta Aperta il giovedì pomeriggio, ogni 15 giorni, su appuntamento.

    Per informazioni scrivere a modena@avvocatodistrada.it

    UNITÀ DI STRADA

    L’unità di strada è composta da un gruppo di volontari che nelle ore notturne (dalle 22 alle 24 circa) percorre alcune tappe prefissate all’interno della città per incontrare le persone che dormono in strada, portare loro un saluto, una coperta, una bevanda calda, con l’obiettivo di fare da ponte con i servizi pubblici e del volontariato a cui esse possono rivolgersi per uscire dalla condizione di marginalità.

    Un giorno della settimana i volontari sono sempre fissi alla stazione dei treni di Modena e  un altro, con mezzi dell’associazione, i volontari raggiungono varie zone della città per dare un aiuto pratico e relazionale alle persone senza dimora

    Per informazioni:
    volontariato@portaapertamodena.it
    059827870

    CONVERSIAMO!

    Porta Aperta cerca volontari per fare conversazione con i ragazzi ospiti dell’associazione, per supportarli nell’apprendimento della lingua italiana.

    Per diventare volontari in questo ambito non occorre essere necessariamente insegnanti e nemmeno laureati ma è utile avere una buona predisposizione alla conversazione, nella consapevolezza che questa attività sarà supportata da mediatori che faciliteranno il dialogo. L’impegno orario del volontario è da concordare in base alla sua disponibilità.

    Il servizio di accoglienza di Porta Aperta dentro il quale si inserisce questa attività, si rivolge a uomini, italiani e stranieri, ospiti dell’area residenziale del centro. Le persone sono inserite dai Servizi sociali e dal Centro stranieri del Comune di Modena e da altri enti, sulla base di un progetto personale.

    Per informazioni:
    volontariato@portaapertamodena.it
    059827870

    EVENTI E ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI

    • contatto telefonico con i donatori per l’aggiornamento sui progetti
    • invio di mail di ringraziamento e di rendicontazione
    • inserimento dati delle donazioni all’interno del nostro database
    • creazione delle ricevute di donazione
    • attività di raccolta fondi durante i banchetti
    • accoglienza dei donatori durante gli eventi di raccolta fondi
    • ideazione e gestione, (insieme all’area del dono) di eventi di raccolta fondi

    Per informazioni:
    volontariato@portaapertamodena.it
    Tel: 059827870

    VOLONTARIATO A PORTOBELLO

    È possibile svolgere ore di volontariato presso l’Emporio Sociale Portobello di Modena: www.portobellomodena.it

    Le attività che si possono svolgere all’interno dell’Emporio sono diverse:

    • Approvvigionamento prodotti: ricerca e contatti con aziende donatrici
    • Magazzino, logistica, trasporti
    • Gestione scaffali nel market
    • Cassa
    • Pulizie, manutenzione
    • Accoglienza beneficiari e contatti con i servizi sociali
    • Supporto alle attività di comunicazione
    • Supporto alle attività di amministrazione

    PER INFORMAZIONI: 

    volontariato@portaapertamodena.it